Periodo

2020

Luogo

Caserta

  • Attività svolte

  • esecuzione delle opere
  • direzione dei lavori
  • progettazione
  • redazione ed ottenimento concessioni edilizie
  • pratiche catastali
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 2

Fare una casa è un po’ come scegliere il vestito giusto: si parte dal pezzo forte e il resto viene da sé.
In questo caso, è indubitabilmente il parquet a dominare la scena, a delineare il carattere della casa, con la sua tonalità accogliente e la sua geometria spigolosa.

Centro di gravità permanente per il padrone di casa, dall’inizio del percorso progettuale, la spina francese in rovere ha visto ruotare intorno a sè tutte le scelte stilistiche, cromatiche e progettuali.

I listelli in rovere chiaro, successivamente vivacizzati dalla vernice ecologica, conferiscono agli ambienti uno stile classico e sofisticato.

Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 3
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 4
L’organizzazione dello spazio è dettata dalla voglia di valorizzare il più possibile il fortunato soggiorno della casa: cinquanta mq di pianta aperta sui quali dominano tre ampie finestre che affacciano su una delle vie storiche più note della città. Il risultato è un ambiente che respira luce e trasmette serenità a chi vi accede.
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 5
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 6
Il corridoio in cui si aprono gli ambienti della casa, rappresenta forse lo spazio più suggestivo: la percezione visiva è ritmata da geometrie nette, volumi regolari e un’illuminazione direzionale che ne amplifica i dettagli.
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 7
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 8
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 9
La camera da letto matrimoniale, come tutte le stanze dell’appartamento, assorbe luce diretta dalla finestra e risulta ampia e luminosa grazie ai quattro metri di altezza dell’interpiano.

La cucina è senza dubbio l’ambiente più intimo della casa e, concettualmente, più legato alle origini dell’immobile.

Il richiamo al passato avviene attraverso lo stile dell’arredo, il marmo utilizzato per il top (uguale a quello del davanzale), la tubazione a vista del gas ed il pavimento effetto pietra che ricorda il basalto di cui è composta la pavimentazione di tutte le strade del centro storico.

Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 12
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 13
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 14
Il bagno, in perfetto dialogo stilistico col resto della casa, è il frutto di scelte semplici e minimali: gli arredi rigorosamente bianchi ed i rivestimenti che lasciano il posto all’effetto pulito dello smalto murale all’acqua.
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 15
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 16

Se è vero che “i dettagli fanno la perfezione, e la perfezione non è un dettaglio”, in questo progetto loro scelta è stata quasi minuziosa.

L’illuminazione è stata risolta con binari in stile Industrial che bilanciano il tema architettonico.
I caloriferi in ghisa, conservati e ricontestualizzati, guadagnano diverse posizioni nella classifica degli accessori d’arredo della casa.
La porta in vetro della cucina interrompe il ritmo del classico senza snaturarne il concept architettonico.

Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 17
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 18
Ristrutturazione nel centro storico di Caserta Legocentrismo del parquet 19

Condividi

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
error: Tutti i diritti riservati