Periodo
2019
Luogo
Caserta
Attività svolte
- esecuzione delle opere
- direzione dei lavori
- progettazione
- redazione ed ottenimento concessioni edilizie
- pratiche catastali

L’appartamento oggetto della ristrutturazione si trova al secondo piano di un edificio a corte, situato nel centro storico di Caserta a due passi dal Duomo di San Michele Arcangelo.
Sorge ad angolo tra Via San Carlo e Via San Giovanni, due tra le strade più antiche della città.
Costruito ad inizio ‘900, presenta tutte le peculiarità architettoniche dell’epoca: elementi decorativi in facciata, interpiano alto 4 metri, soffitti a volta e pareti in tufo spesse quasi 60 cm.
Le suddette caratteristiche hanno influenzato e veicolato le scelte architettoniche, rendendole quasi accomodanti e reverenziali nei confronti della casa.





I quattro vani principali (salone, cucina e due camere da letto) presentano un’altezza di 4,10 m ed una luminosità resa possibile dalle ampie finestre che affacciano direttamente su Piazza Duomo; sono privi di interruzioni architettoniche ma pieni di vita grazie ai prestigiosi elementi d’arredo e pezzi d’autore che li rendono più simili a delle sale di una galleria d’arte che a dei vani di una residenza.




L’intervento più invasivo ma più riqualificante è stato la sostituzione del riscaldamento tradizionale a caloriferi, con un riscaldamento a pavimento mediante serpentina radiante.
Questa importante scelta tecnologica, unitamente all’installazione di infissi in Pvc a taglio termico, ha garantito un considerevole aumento della prestazione energetica dell’appartamento, implicando anche un aumento del suo valore commerciale.




Le finiture sono testimoni della vocazione artistica e del carattere vivace dei proprietari che hanno avuto ben chiara, dal principio, la precisa collocazione dei colori e dei materiali nei vari ambienti.



Di notevole fattura il restauro delle porte interne, operato dal falegname di fiducia della committenza, che conferisce al lavoro complessivo un impatto estetico ancora più gradevole.



