Periodo

2019

Luogo

Caserta

  • Attività svolte

  • esecuzione delle opere
  • direzione dei lavori
  • progettazione
  • redazione ed ottenimento concessioni edilizie
  • pratiche catastali

La parola d’ordine per la coppia di sposi, pronti a vivere l’ampio appartamento è stata una sola, dall’inizio alla fine del percorso: ampiezza!

Punto focale del progetto, lo spazio, ha preso forma in funzione di scelte legate al gusto di chi vi abita ed alla esigenza di ospitare un bambino che gironzola ovunque.

appa barbara vista cucina
app barbara dettaglio cucina 2
app barbara dettaglio cucina 3

La scissione tra zona giorno e zona notte ha connotazioni di carattere geometrico e concettuale: la prima ospita cucina, sala da pranzo e soggiorno – in un open space privo di interruzioni ma che articola bene le varie funzioni, soprattutto grazie alla presenza di un’isola che funge da elemento di demarcazione fra la zona operativa ed il living – amalgamando le diverse aree funzionali mediante scelte cromatiche minimaliste ed arredi in rigoroso stile moderno.

La seconda invece, scandisce nettamente i vari ambienti mediante geometrie regolari, rispettando fedelmente la promessa di ampiezza e luminosità che il progetto iniziale conteneva in nuce.

“Cucina mimetica”

La composizione della cucina è stata realizzata su misura, concepita in modo da essere in armonia con il contesto e trasferire una sensazione di leggerezza a chi la osserva.

Il colore bianco laccato dei frontalini, unitamente al fascio di luce naturale che la avvolge ed al bianco delle pareti, mimetizzano la composizione, rendendola più che mai connessa all’ambiente circostante.

“Suite patronale over-size”

La zona notte diventa suite grazie alle dimensioni (35 mq) ed alle funzioni (bagno e cabina armadio) confortevoli annesse.

Nell’ambiente ritorna puntuale il concetto di ampiezza, seguito da un comfort assoluto (impianto d’illuminazione domotica, letto king size e cabina armadio spaziosa) e dal benessere sensoriale (doccia con cromoterapia e idromassaggio dorsale).

slide barbara 5
slide barbara 6

“Un forte legame col passato”

I due bagni vengono destinati alla funzione di galleria d’arte, allo scopo di esporre i resti della casa precedente la ristrutturazione ai quali i proprietari non avrebbero saputo dire addio.

Nel bagno padronale è stato scelto un rivestimento bianco lucido 20×20 identico a quello precedente che ospita, quasi come un intarsio, una composizione di Krizia raffigurante una pantera recuperata dalla parete vecchia sulla quale posava da trent’anni.

Il bagno destinato agli ospiti invece è stato rivestito completamente con mattonelle 20×20, anche in questo caso rispettando il formato precedente. Elemento di recupero questa volta, il mobile in muratura che integra il lavabo e che comunica perfettamente con la vasca in muratura realizzata al lato opposto del bagno.

“L’essenziale ospita il moderno”

La ritmica regolare degli ambienti, definita da una suddivisione estremamente razionale, viene cadenzata da un arredo moderno che definisce la propria identità nelle forme squadrate e nella polarità cromatica, onnipresente, del bianco e del nero.

A sancire la scelta dello stile è l’illuminazione: tagli di luce da incasso nel cartongesso disegnano geometrie semplici lungo i soffitti e le pareti di tutta la casa.

app barbara slide 21
app barbara slide 23
app barbara slide 22

Condividi

Facebook
WhatsApp
LinkedIn
error: Tutti i diritti riservati