L'architettura aspira all'eternità.







Il ripristino di una facciata può essere interpretato come un intervento prettamente estetico e, di fatto, l’aspetto visivo è determinante.
Tuttavia, il restauro architettonico di una facciata richiede una serie di competenze che si acquisiscono solo col tempo e, di conseguenza, con l’esperienza.
Dal coronamento allo zoccolo, l’attenzione per il dettaglio è fondamentale: raccolta delle acque, finitura degli elementi architettonici in rilievo, trattamento meticoloso dei vari strati materici, traspirabilità e tenuta della pittura.
Nel restauro, più che in ogni altra branca dell’architettura, è indispensabile una osmosi armoniosa tra materia stilistica e tecnica ed è indispensabile che il progettista le possegga entrambe.


